Risorse per l’Inglese 4

Questo post sarà breve.

Ho ricevuto dei messaggi per quanto riguarda l’Inglese.

Non voglio aggiungere altro sulla lingua inglese perché sostanzialmente ho detto la mia opinione in questi articoli; 1,2,3,4, più la mia guida sul IELTS che trovate in Home Page.

Quello che farò oggi è aggiungere delle risorse per chi sta studiando o tenterà di sostenere l’IELTS test.

Di seguito potete scaricare queste risorse, spero vi torneranno utili.

Poi vi prego di smettere di usare “VERY” da tutte le parti. Ecco degli esempi pratici. Spero sia tutto utile.
Se poi volete dirmi la vostra esperienza sono qui.

📌 Very capable – accomplished
📌 Very clean – spotless
📌 Very clever – brilliant
📌 Very cold – freezing
📌 Very dirty – squalid
📌 Very dry – parched
📌 Very fast – swift
📌 Very good – superb
📌 Very happy – jubilant
📌 Very hot – scalding
📌 Very hungry – ravenous
📌 Very large – colossal
📌 Very light – imponderable
📌 Very high – sky-high
📌 Very neat – immaculate
📌 Very old – ancient
📌 Very poor – destitute
📌 Very quiet – silent
📌 Very rude – vulgar
📌 Very serious – solemn
📌 Very small – tiny
📌 Very strong – unyielding
📌 Very tasty – delicious
📌 Very tired – exhausted
📌 Very valuable – precious
📌 Very weak – feeble
📌 Very wet – soaked
📌 Very wicked – villainous
📌 Very wise – sagacious
📌 Very worried – anxious
📌 Very dangerous – malignant
📌 Very complex – overspecified
📌 Very frequent – continual

Pubblicità

IELTS Part 3

IELTS_Logo

Ciao a tutti, torno a parlare dell’ IELTS, vi domanderete perchè?

Bene, oggi ho avuto una bella notizia, Marco, un ragazzo che lavora in un pub a Newcastle, e che ho avuto il piacere di conoscere mentre ero li per una gita fuori porta, mi ha appena informato di aver superato l’esame Ielts con 6.5, che voglio dire, è un ottimo risultato.
Mi fa piacere che abbia superato l’esame e mi fa piacere di essere stato utile con i miei consigli, che sono li stessi che troverete qui e qui.

Continua a leggere IELTS Part 3

IELTS Part 2

IELTS_Logo

 

 

Ciao a tutti, non scrivo da una settimana, scusate, ho avuto vari problemi.

In ogni modo, 3 ragazzi mi hanno scritto per chiedermi dell’Ielts e come superarlo al meglio.

Ora, io non sono un prof d’Inglese, è l’obiettivo del blog non è quello di parlare di inglese, ci sono blog fatti apposta per questo, vedi qui.

In ogni modo, molti si lamentano dei tempi ristretti dell’Ielts, io compreso, ma cosa ci volete fare? l’Esame è stato creato cosi, quindi non vi lamentate e studiate.

Nel mio articolo proprio sull’Ielts avevo dato i miei consigli per affrontare al meglio l’esame, vedete qui. Oppure potete vedere altri articoli che ho scritto su come imparare l’inglese o le risorse.

https://recensionieopinioni.wordpress.com/2014/10/31/imparare-linglese-la-mia-opinione/

https://recensionieopinioni.wordpress.com/2014/11/02/risorse-per-linglese/

https://recensionieopinioni.wordpress.com/2014/11/02/risorse-inglese-2/

https://recensionieopinioni.wordpress.com/2014/11/02/risorse-per-linglese-3/

Quindi penso di aver già dato parecchio materiale.
Tuttavia insisto sul fatto che, se volete passare questo esame, dovete esercitarvi ma soprattutto sviluppare la lettura veloce. Può servive anche per la parte di listening, avete poco tempo per leggere le domande che ascolterete ma leggendo velocemente, potete avere più opportunità di capire megli la risposta giusta. Dovrebbero scrivere un libro su come superare l’esame IELTS con la lettura veloce, ma capisco che perderebbero molti clienti. 🙂

Quindi ripeto acquistate il libro di lettura veloce, dove preferiti, io per mia scelta acquisto su amazon, ma è una mia scelta.

Trovate il libro qui e qui

Dopo l’acquisto vi suggerisco di applicarvi giorno dopo giorno e vedrete che piano piano leggerete meglio e più velocemente, e non è vero che si perde il gusto di leggere, anzi a me piace molto di più ora.

Comunque, fatemi sapere cosa ne pensate.

P.s

Io mesi prima dell’esame seguivo questo schema ogni giorno.

– 2 hours active listening

– 1 hour active speaking ( ma sono in Scozia e ho coinqulini Scozzesi).

– 1 hour active reading ( per me un’ora andava bene)

– 1 hour writing.

Buona fortuna a tutti voi.