Robert Kiyosaki è un famoso imprenditore e scrittore americano che si occupa di educazione finanziaria.
Il suo libro più famoso Padre ricco padre povero ha venduto più di 26 milioni di copie e può essere considerato “un must” per muovere i primi passi verso l’essere imprenditori o investitori.
Molti dei concetti espressi nelle pagine del libro sono innovativi e utili per chi desidera approcciarsi agli investimenti pur non avendolo mai fatto prima.
Questo libro è stato fonte di ispirazione per molte persone, anche se, ha prodotto, molti critiche da esperti economisti, commercialisti o avvocati.
Che dire di me? Mentre scrivo questa recensione, sto leggendo questo libro per la seconda volta.
La prima volta che ho letto il libro, mi sono sentito ispirato e devo dire che su molti punti sono d’accordo.
Uno dei pensieri di Robert Kiyosaki che condivido pienamente è quello di cercare di creare una rendita automatica in grado di sostenere comunque te e la tua famiglia, anche nel caso in cui non possiate lavorare.
Padre Ricco Padre Povero e forse uno dei più bei libri sulla crescita finanziaria degli ultimi tempi, l’autore in questo libro delinea essenzialmente la differenza che esiste tra il modo di pensare da povero e il modo di pensare da ricco.
Questo suo primo libro descrive la sua storia, partendo dall’ eta di 9 anni, Kiyosaki viene istruito dal padre del suo migliore amico ( quello che lui chiama “Padre Ricco” ), sulla maniera di considerare il denaro e la ricchezza, ma non solo questo, il mondo in generale.
Se si vuole avere una visione alternativa al modo comune di considerare i soldi e la ricchezza, questo libro è sicuramente un ottimo punto di partenza.
Tuttavia, Voglio essere onesto con me stesso e chi leggerà questa recensione.
Quello che scrive Robert Kiyosaki sugli Stati Uniti corrisponde al vero, almeno da quello che ho studiato e letto sull’economia Americana e il modo di fare affari, ma dobbiamo anche contestualizzare il tutto al momento storico in cui i libri sono stati scritti.
Questo primo libro di Kiyosaki, è stato scritto nel 1997, quindi stiamo parlando di più di 15 anni fa, e voglio ricordare che l’Economia, le regole commerciali, ma soprattutto, la tassazione si evolvono, mutano e cambiano molto rapidamente, quindi , consiglerei sicuramente di leggere il libro almeno una o due volte ma contestualizzando sempre il momento storico, passato e attuale.