Avventura a Hokkaido.

Oggi voglio parlare della mia ultima avventura nel nord del Giappone.
Amo la natura, non fraintendetemi, amo passare il tempo in città, ma c’è qualcosa nell’essere immerso nella natura che la città non potrà mai sostituire.

La natura è “energizzante” c’è qualcosa nella bellezza degli spazi aperti che ispira soggezione. In Giappone, ce sempre una foresta da esplorare o una cascata da raggiungere – la natura selvaggia non è mai troppo lontana.

Ho avuto l’opportunità di viaggiare a Hokkaido, l’isola più settentrionale del Giappone. Hokkaido è famosa soprattutto per le sue patate, i latticini, la neve e le vaste aree incontaminate di natura selvaggia. Amo Hokkaido perché sembra essere un luogo perfettamente in equilibrio con la natura. Ho trascorso un mese esplorando Hokkaido: scalando montagne, remando lungo i fiumi, facendo escursioni in foreste incontaminate, osservando le nuvole di zolfo che si alzano da un vulcano attivo, svegliandomi ammirando l’alba. Era assolutamente mozzafiato.

Continua a leggere Avventura a Hokkaido.
Pubblicità

Occidente e Oriente: Il Giappone.

Qualcuno leggendo i miei recenti articoli sul Giappone, li trovate qui e qui, mi ha chiesto di approfondire le differenze che esistono tra noi e loro.

Lungi da me essere uno esperto, anche perché, ammetto che prima del 2018 non consideravo molto questa parte del mondo, forse solo per qualcosa di turistico.

In ogni modo, vorrei iniziare con il suggerimento di un saggio antropologico del professor H. Nakagawa “Introduzione alla cultura giapponese”, che l’autore stesso definisce “saggio di antropologia reciproca” ovvero uno sguardo a metà fra le due culture.

Il Professor Nakagawa per motivi professionali è stato in Occidente. La permanenza in Europa e la conoscenza della nostra cultura, gli hanno permesso di trascendere la distanza fra Occidente e Oriente, smentendo tanti luoghi comuni che non soltanto abbiamo noi dell’Oriente, ma che i Giapponesi stessi hanno degli occidentali, uno fra i quali, l’appellativo 青いめ aoi me=occhi azzurri.

Come se tutti gli occidentali avessero gli occhi azzurri, sottolinea ironicamente il Professor Nakagawa.

Il saggio è breve e di scorrevole lettura. È molto interessante e funzionale per chi in futuro volesse andare a vivere in Giappone. Per insegnare la nostra cultura, si dovrà tenere sempre in considerazione quella giapponese per farsi capire e fare capire, per esempio, l’egocentrismo del pronome personale io, specie nel parlato italiano, laddove la lingua giapponese opta per un uso “lococentrico” dello stesso, sempre in rapporto con il noi e la situazione in cui la comunicazione ha luogo.

Continua a leggere Occidente e Oriente: Il Giappone.

The Great War of Archimedes (アルキメデスの大戦)

Oggi, voglio continuare a parlare del Giappone ma attraverso un film che ho apprezzato molto, “The Great war of Archimedes”.

Tratto da un manga di Norifusa Mita, The Great War of Archimedes (Archimedes no Taisen, 2019) ha ottenuto il suo adattamento cinematografico solo di recente ed era indietro rispetto a Weathering With You (Tenki No Ko, 2019) al botteghino giapponese durante il suo weekend di apertura.

Forse non sarà un film per tutti, sicuramente lo apprezzeranno molto quelle persone che amano la storia e soprattutto la seconda guerra mondiale. Tuttavia, se pensante che questo sia l’ennesimo film d’azione sulla guerra, vi ricrederete. La Grande Guerra di Archimede è un film, che si occupata più della “battaglia” dei cuori e delle menti che delle armi e dell’acciaio.

Continua a leggere The Great War of Archimedes (アルキメデスの大戦)