Noam Chomsky e le sue 10 regole per il controllo sociale.

Recentemente ho concluso due libri di Noam Chomsky;

Procedendo per piccoli passi, chi è Chomsky?

È un linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense. Professore emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology è riconosciuto come il fondatore della grammatica generativo – trasformazionale, spesso indicata come il più rilevante contributo alla linguistica teorica del XX secolo.

A partire dagli anni sessanta, grazie alla sua forte presa di posizione contro la guerra del Vietnam e al suo notevole impegno politico e sociale, Chomsky si è affermato anche come intellettuale anarchico e socialista libertario.

La costante e acuta critica nei confronti della politica estera di diversi paesi e, in particolar modo, degli Stati Uniti, così come l’analisi del ruolo dei mass media nelle democrazie occidentali, lo hanno reso uno degli intellettuali più celebri e seguiti della sinistra radicale americana e mondiale.

Continua a leggere Noam Chomsky e le sue 10 regole per il controllo sociale.
Pubblicità

Le tecniche di manipolazione sociale. Fake News di Enrica Perucchietti.

Oggi parlo di un libro che mi regalarono Fake news, tema scontate oggi giorno.

Il libro è stato scritto da Enrica Perucchietti, grande donna, grande giornalista e grande scrittrice.

La prima cosa che mi ha colpito fin da subito è stata la struttura del libro “FAKE NEWS” (Arianna Editrice) visto che segue il capolavoro di George Orwell 1984, il romanzo “Complottista” per eccellenza da cui è stato tratto il celebre concetto di Grande Fratello. Questa struttura permette di immergersi nel mondo orwelliano vivendo, così, l’esperienza “dall’interno”, come se si trattasse di un romanzo o un film. Il problema è che FAKE NEWS non parla di un mondo frutto di una mente molto creativa, ma della realtà che viviamo tutti noi ogni giorno.

Continua a leggere Le tecniche di manipolazione sociale. Fake News di Enrica Perucchietti.

Finestra di Overton e Manipolazione Mentale.

Ho deciso di parlare di un tema poco conosciuto ma vitale nelle nostre vite. Sia che ne siamo a conoscenza sia che non ne siamo consapevoli questo schema influenza le nostre scelte, i nostri pensieri e opioni. Sarà suddiviso in due parti per l’estenzione dell’argomento.

Quasi tutti avrete sentito dello scandalo Facebook e di Cambridge Analytics, per altro coinvolta nel caso Regeni.
Per alcuni queste inforamazioni non saranno una grossa novità, voglio dire essendo Facebook una azienda privata che fornisce un servizio, quando accettate i termini, in teoria, dovreste essere consapevoli che i vostri dati potrebbero essere ceduti a terzi. Mentre altri saranno rimasti totalmente sconvolti da questo “scandalo”, anche perché per la prima volta si parlava di manipolazione elettorale attraverso i social.

Continua a leggere Finestra di Overton e Manipolazione Mentale.