Robert kiyosaki, ” Guida agli Investimenti dei ricchi ” .
Torno a parlare di Kiyosaki, mi è stato chiesto di parlare del suo libro guida agli investimenti, e dopo averci pensato un paio di giorni, ecco che scrivo questa recensione.
In questo terzo volume e seguito del best-seller Rich Dad, Poor Dad, Kiyosaki, rivela il segreto di come le persone più ricche diventano sempre più ricche, e presenta alcuni semplici “segreti” su come e dove investire. Ovviamente è il suo punto di vista, ma leggendo il libro devo ammettere che tra tutti quelli che ha scritto, per me, questo è il migliore.
Kiyosaki in questo libro continua la sua “tradizione” con discussioni sull’ alfabetizzazione finanziaria e su come creare una propria azienda di successo. Sono state mosse molte critiche a Kiyosaki, e sinceramente non so se siano vera, le più note sono : ” La storia che racconta dei due padri è falsa” oppure ” Ho fatto un suo corso, è una truffa“. Non voglio entrare in queste discussioni, possono essere vere come false, ma quello che a me interessa dichiarare e che, ha dato per la prima volta (ovviamente ne ha avuto un ritorno economico) un modo diverso di pensare al denaro ed effetivamente come pensa una persona che ha una elevata ricchezza.
Per esempio, io ha fatto economia e commercio, ero pratico di molti termini, ma io stesso devo ammettere che mi ha dato una grossa mano su come aumentare la mia formazione finanziari ma soprattutto su come, far crescere e sviluppare un’azienda o su come trovare investimenti e opportunità che abbiano un senso per me (in base al mio attuale livello di conoscenza ed esperienza).
Quindi, per me, Kiyosaki in questo libro ha fatto un ottimo lavoro, io sono il primo a criticarlo su altri libri, per esempio, ho trovato abbastanza inutile e ripetitivo ” Smetti di Lavorare Giovane e Ricco“, Il titolo è accativante ma una pura trovata di marketing. Tuttavia, detto questo, le informazioni contenute in questo libro, mi hanno permesso di muovermi su un altro piano di conoscenze ma oltre tutto, verso i miei obiettivi finanziari.
Consigliato, 5.