La lingua Giapponese.

Se immaginassimo di essere un giapponese vissuto in Giappone nei primi dieci secoli, sicuramente il concetto di scrittura non ci sarebbe molto familiare. Il giapponese delle origini era una lingua orale e non conosceva scrittura, almeno fino al momento in cui cinesi e giapponesi sono venuti in contatto.

La scrittura è un regalo che i cinesi hanno fatto ai giapponesi e, insieme alla scrittura, hanno loro trasmesso l’importanza del segno scritto. La lingua cinese è infatti una lingua scritto-centrica, cioè il perno è sul carattere grafico (Hanzi) che in giapponese, come abbiamo visto si chiama kanji.

Continua a leggere La lingua Giapponese.
Pubblicità

Occidente e Oriente: Il Giappone.

Qualcuno leggendo i miei recenti articoli sul Giappone, li trovate qui e qui, mi ha chiesto di approfondire le differenze che esistono tra noi e loro.

Lungi da me essere uno esperto, anche perché, ammetto che prima del 2018 non consideravo molto questa parte del mondo, forse solo per qualcosa di turistico.

In ogni modo, vorrei iniziare con il suggerimento di un saggio antropologico del professor H. Nakagawa “Introduzione alla cultura giapponese”, che l’autore stesso definisce “saggio di antropologia reciproca” ovvero uno sguardo a metà fra le due culture.

Il Professor Nakagawa per motivi professionali è stato in Occidente. La permanenza in Europa e la conoscenza della nostra cultura, gli hanno permesso di trascendere la distanza fra Occidente e Oriente, smentendo tanti luoghi comuni che non soltanto abbiamo noi dell’Oriente, ma che i Giapponesi stessi hanno degli occidentali, uno fra i quali, l’appellativo 青いめ aoi me=occhi azzurri.

Come se tutti gli occidentali avessero gli occhi azzurri, sottolinea ironicamente il Professor Nakagawa.

Il saggio è breve e di scorrevole lettura. È molto interessante e funzionale per chi in futuro volesse andare a vivere in Giappone. Per insegnare la nostra cultura, si dovrà tenere sempre in considerazione quella giapponese per farsi capire e fare capire, per esempio, l’egocentrismo del pronome personale io, specie nel parlato italiano, laddove la lingua giapponese opta per un uso “lococentrico” dello stesso, sempre in rapporto con il noi e la situazione in cui la comunicazione ha luogo.

Continua a leggere Occidente e Oriente: Il Giappone.

The Great War of Archimedes (アルキメデスの大戦)

Oggi, voglio continuare a parlare del Giappone ma attraverso un film che ho apprezzato molto, “The Great war of Archimedes”.

Tratto da un manga di Norifusa Mita, The Great War of Archimedes (Archimedes no Taisen, 2019) ha ottenuto il suo adattamento cinematografico solo di recente ed era indietro rispetto a Weathering With You (Tenki No Ko, 2019) al botteghino giapponese durante il suo weekend di apertura.

Forse non sarà un film per tutti, sicuramente lo apprezzeranno molto quelle persone che amano la storia e soprattutto la seconda guerra mondiale. Tuttavia, se pensante che questo sia l’ennesimo film d’azione sulla guerra, vi ricrederete. La Grande Guerra di Archimede è un film, che si occupata più della “battaglia” dei cuori e delle menti che delle armi e dell’acciaio.

Continua a leggere The Great War of Archimedes (アルキメデスの大戦)

Oriente vs Occidente.

Katashina, Gunma

Questo articolo è stato ispirato da una discussione con wwayne sulle differenze tra Oriente e occidente.

Ogni nazione ha la sua cultura che è fatta di determinati valori trasferiti naturalmente alle generazioni successive. Le strutture sociali, politiche ed economiche di un paese giocano un ruolo importante nella formazione di questi valori culturali. Da un lato, i paesi hanno culture diverse a causa di tali strutture loro peculiari; d’altra parte, sono in costante contatto tra loro. In particolare, c’è stata una continua interazione tra l’Oriente e l’Occidente nel corso della storia. È chiaro che entrambe le culture sono molto simili in qualche modo, ma mostrano anche diverse differenze chiave.

Continua a leggere Oriente vs Occidente.

Studiare il Giapponese.

Secondo me, oggi giorno, se una persona ha metodo, voglia e la passione per una lingua, potenzialmente potrebbe studiarla da autodidatta.

Tuttavia, è possibile studiare il Giapponese da soli?

Si, ma… io suggerisco di andare in una scuola di lingue. Questo perché mentre per l’Inglese, spagnolo o francese sono d’accordo che si possa studiare tranquillamente da soli. Per lingue completamente diverse da quelle occidentali o Europee bisogna avere una base forte.

Continua a leggere Studiare il Giapponese.

47 Ronin, la tradizione Giapponese.

Nel 2018 feci il primo articolo sul Giappone, doveva essere il primo di tanti ma ho preso lunga una pausa dall’aggiornare il blog.

Voglio, parlare un po’ del Giappone, parte da un film, 47 Ronin, film che aveva riscosso un discreto successo nel 2013, quando uscì. Mi ricordo di averlo visto semplicemente per la storia di avventura, azione e guerra che raccontava, mi fermali lì.

L’ho rivisto, con una luce del tutto diversa, anni dopo, in lingua giapponese, e capendo la reale storia che ci sta dietro e cosa significa per i Giapponesi la storia dei 47 Ronin; Onore, Rispetto e Lealtà.

È una delle storie di samurai più famose in Giappone, nota anche come “Chushingura”.

Continua a leggere 47 Ronin, la tradizione Giapponese.

Tibet.

Ciao a tutti o a chi leggere queste parole.

Il mio ultimo post sul Tibet (per chi lo volesse leggere) risale ormai al 30 marzo 2018 e di cose ne sono successe. Soprattutto quello che nessuno di noi si aspettava mai, una pandemia! Un evento che solo nei film pensavamo di poter vedere e “vivere”, di solito le due ore del film.

In ogni modo, è dal 2018 che viaggio per l’Asia, sono stato in Giappone è non basterebbero 30 articoli per descrivere il paese. Sono andato in Cina, voglio dire “la vera Cina” non il mostro tecnologico che è diventata, sono stato anche in Thailandia e sono stato un bel in Tibet.

Parlare di questo paese non è facile, per diversi aspetti rimane ancora oggi, uno dei pochi posti avvolto da un alone di mistero e di magia.

GIAPPONE

18835679_10155586982705649_7158261597411379745_n.jpg

Finalmente!! Sono in Giappone.
La mia prima volta sul suolo Giapponese, eh si, sono stato in Cina, Tibet, Thailandia ma non ero mai stato in Giappone. Il Giappone si mostra subito in tutta la sua bellezza, complessità, e il suo “affollamento”.

Premetto subito, viaggiare in Giappone non è più semplice né più difficile che in altri Paesi. Gira il luogo comune che sia un Paese astruso, impenetrabile, ostico, cavolate!! Non è così e tutto sommato viaggiare in Giappone, anzi è piuttosto semplice.

Continua a leggere GIAPPONE

Note di viaggio, la mia avventura in Tibet.

 

Nel mio articolo “il Ritorno” ho delineato il perché non ho più curato il blog.
Alla fine dell’articolo ho accennato che avrei parlato del mio viaggio in Tibet ed eccolo qui.
Vanno fatte delle premesse.

  1. Tutto ciò che scriverò è la mia esperienza personale, sia in positivo che in negativo
  2. Andare in Cina e Tibet non è un viaggio che va affrontato alla leggera, le autorità cinesi non scherzano con i visti da avere per accedere a varie parti del paese.
  3. Vi servirà il TTB Permit (Tibet Tourism Bureau Permit o Tibet Entry Permit)
  4. Non sarà una guida sul Tibet o la Cina, su internet ce ne sono un sacco e anche ben fatte. Questa qui la ritengo ottima.

https://www.saporedicina.com/viaggio-in-tibet/

https://www.saporedicina.com/visto-per-la-cina/

  1. Quando parlerò della Cina in negativo tenete a mente che NON sarà un attacco al popolo cinese in sé, né alla loro cultura e storia.
  2. Se potete avere l’occasione visitate il Tibet, andate, una volta nella vita andrebbe fatto.
  3. Non sarà uno di quei racconti interminabili, ne ho visti svariati su internet dove raccontano praticamente tutto il viaggio e sono sicuro quasi nessuno avrà mai finito di leggere cosa avevano da dire. Quindi sarò breve e conciso mi preme di più far conoscere una certa realtà del Tibet.

 

Continua a leggere Note di viaggio, la mia avventura in Tibet.