Avventura a Hokkaido.

Oggi voglio parlare della mia ultima avventura nel nord del Giappone.
Amo la natura, non fraintendetemi, amo passare il tempo in città, ma c’è qualcosa nell’essere immerso nella natura che la città non potrà mai sostituire.

La natura è “energizzante” c’è qualcosa nella bellezza degli spazi aperti che ispira soggezione. In Giappone, ce sempre una foresta da esplorare o una cascata da raggiungere – la natura selvaggia non è mai troppo lontana.

Ho avuto l’opportunità di viaggiare a Hokkaido, l’isola più settentrionale del Giappone. Hokkaido è famosa soprattutto per le sue patate, i latticini, la neve e le vaste aree incontaminate di natura selvaggia. Amo Hokkaido perché sembra essere un luogo perfettamente in equilibrio con la natura. Ho trascorso un mese esplorando Hokkaido: scalando montagne, remando lungo i fiumi, facendo escursioni in foreste incontaminate, osservando le nuvole di zolfo che si alzano da un vulcano attivo, svegliandomi ammirando l’alba. Era assolutamente mozzafiato.

Continua a leggere Avventura a Hokkaido.
Pubblicità

Sotto il burqa – Deborah Ellis

Potete sicuramente immaginare perché ho voglia di suggerire questo libro, del 2002.

Penso che al mondo oggi manchi una cosa chiamata “Empatia”, “siccome non capita a me, chi se ne frega”.
Peccato che soprattutto noi Italiani dovremmo ricordarci di un nostro passato non proprio bello.

Trama: “Immagina di vivere in un Paese in cui donne e ragazze non possono uscire di casa senza essere scortate da un uomo. Immagina di dover indossare abiti che coprono ogni centimetro del tuo corpo, viso compreso. Questa era la vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani. Questa è la vita a cui si ribella Parvana, undici anni, che non ha paura di travestirsi da ragazzo per poter uscire di casa e lavorare, per se stessa, per la sua famiglia, per cambiare le cose. La sua è una vita immaginata, ma basata su testimonianze vere raccolte dall’autrice nei campi per rifugiati afgani. Perché tutte le Parvana del mondo hanno bisogno che si parli di loro.”

Continua a leggere Sotto il burqa – Deborah Ellis

The Big Short – La grande scommessa.

The Big Short (la grande scommessa), film il quale avrei voluto recensire quando uscì nel 2015.  Il Film è spirato ad eventi e personaggi reali, segue le storie simultanee di tre gruppi di persone che hanno scoperto le basi per la crisi finanziaria del 2007-2008 e riescono a ricavarne enormi profitti. Michael Burry il manager di un hedge fund , l’investitore Jared Vennett, dirigente della Deutsche Bank di New York e Charlie Geller e Jamie Shipley due giovani investitori arrivisti.

Continua a leggere The Big Short – La grande scommessa.

Introduzione al Kung Fu e lingua cinese.

Se dico “Kung Fu” a cosa pensate? Bruce lee? Kung Fu Panda? Shaolin?!!

logo-communay-kungfu.jpg

E’ un ottimo inizio, ma il Kung fu è anche altro.

Ho iniziato la pratica delle arti marziali all’età di 13 anni e per 8 anni ho praticato lo stile di Karate Gojuryu. Poi per vari impegni universitari e lavoro ho dovuto sospenderlo raggiunto la cintura nera. Negli anni successivi dopo la laurea e l’inizio del master ho del tutto accantonato le arti marziali e la filosofia che ci sta dietro.

Continua a leggere Introduzione al Kung Fu e lingua cinese.

Ritorno.

Ciao a tutti! Sto iniziando, anzi ricominciando, questo blog.

Ma prima per capirci, io scrivo per tutti, ma se ritenete che le informazioni da me date, suggerite e scritte non rientrino nel vostro modo di intendere la vita, nei nostro valori e credenze. Lo rispetto e invito a non perdere il vostro tempo con parole che quasi sicuramente non approverete. Non in questo articolo in sé ma in quelli successivi.

Non sprecate le vostre energie e non perdete il vostro tempo, il web è vasto e di guru in giro ce ne sono tantissimi.

Continua a leggere Ritorno.

Dobbiamo preoccuparci? La Cina supera gli Usa nella top ten del Pil.

Stavo leggendo un paio di news internazionali e dopo un poco faccio caso a questa notizia,ovviamente ragazzi all’interno di questi paesi, ci sono delle diversità enormi, come puntualizza l’articolo. Ma ci sono 3 punti che sono importantissimi.
  • L’Italia è fuori dalla Top 10
  • La Cina supera l’America
  • Metà delle Nazioni sono dei Brics

Questo è un cambio epocale per chi lo vuole capire, per quelli che se ne fregano, vi tocca svegliarsi, perchè qua ci fanno fuori.

Continua a leggere Dobbiamo preoccuparci? La Cina supera gli Usa nella top ten del Pil.

Agire secondo giustizia

wwayne

Immagine

Ieri ho visto … e giustizia per tutti, e ho ritenuto opportuno dedicargli un post. Cercherò di svelare meno dettagli possibili (soprattutto sul finale), ma inevitabilmente un po’ di trama devo raccontarvela.
Arthur Kirkland è un avvocato con un codice morale molto preciso: difende solo i clienti innocenti. La prima parte del film lo vede alle prese con diversi casi uno più disperato dell’ altro, delle cause perse nel senso letterale del termine: lui però, sostenuto da un’ incrollabile fede nella giustizia, decide di portarle avanti a qualsiasi costo, cercando di abbattere tutti gli ostacoli che incontra sul proprio cammino. Lo spettatore, riconoscendo in Arthur una determinazione e una rettitudine così profonde, prova per lui un’ ammirazione sempre crescente: se fosse possibile si alzerebbe dalla sedia e andrebbe a stringergli la mano, o lo inviterebbe a bere una birra.
Dopo questa prima parte funzionale ad introdurre il personaggio, si…

View original post 387 altre parole