Risorsa per l’Inglese: Serie Tv Bodyguard.

Una serie che vi consiglio caldamente per studiare l’Inglese, soprattutto accento britannico, è Bodyguard. Una serie della BBC uscita nel 2018 e creata da Jed Mercurio, noto per i suoi spettacoli avvincenti sul lato oscuro delle istituzioni pubbliche.

Sviluppato in sei episodi, Bodyguard non è decisamente un remake di quel film di Kevin Costner-Whitney Houston dei primi anni ’90. Invece, è un thriller potente e all’avanguardia sul terrorismo, i raggiri politici e i pericoli dell’agire in buona fede.

La serie è interpretata da Richard Madden, l’affascinante attore scozzese meglio conosciuto come Robb Stark in Game of Thrones. In realtà è molto meglio qui, interpretando il sergente David Budd, un veterano della guerra in Afghanistan con PTSD e un matrimonio fallito, che ora lavora per la polizia di Londra come guardia del corpo per i ministri Britannici.

ATTENZIONE SPOILER.

Continua a leggere Risorsa per l’Inglese: Serie Tv Bodyguard.
Pubblicità

Brooklyn.

Ieri sera, stavo vedendo la Tv (raro, non lo faccio quasi mai), mentre stavo saltando tra i vari canali, mi trovo davanti “Brooklyn”, un film uscito nel 2015 e personalmente parlando un capolavoro.


Quando l’ho visto il mio cuore è tornato indietro di anni, mi ero ripromesso di non rivederlo mai più. Purtroppo è legato a un periodo molto triste della mia vita e avevo deciso di lasciarlo nei miei ricordi felici.

Tuttavia, mi sono detto: “vediamo se tutti questi anni passati ad allenarmi sono serviti a qualcosa”. E se pur devo ammettere che una lacrima (forse qualcosa di più) è scesa, sono riuscito a rivederlo tutto. Credetemi un passo in avanti enorme, qualche anno fa non sarei riuscito a pronunciare neppure il nome del film.

Continua a leggere Brooklyn.

The Great War of Archimedes (アルキメデスの大戦)

Oggi, voglio continuare a parlare del Giappone ma attraverso un film che ho apprezzato molto, “The Great war of Archimedes”.

Tratto da un manga di Norifusa Mita, The Great War of Archimedes (Archimedes no Taisen, 2019) ha ottenuto il suo adattamento cinematografico solo di recente ed era indietro rispetto a Weathering With You (Tenki No Ko, 2019) al botteghino giapponese durante il suo weekend di apertura.

Forse non sarà un film per tutti, sicuramente lo apprezzeranno molto quelle persone che amano la storia e soprattutto la seconda guerra mondiale. Tuttavia, se pensante che questo sia l’ennesimo film d’azione sulla guerra, vi ricrederete. La Grande Guerra di Archimede è un film, che si occupata più della “battaglia” dei cuori e delle menti che delle armi e dell’acciaio.

Continua a leggere The Great War of Archimedes (アルキメデスの大戦)

The Big Short – La grande scommessa.

The Big Short (la grande scommessa), film il quale avrei voluto recensire quando uscì nel 2015.  Il Film è spirato ad eventi e personaggi reali, segue le storie simultanee di tre gruppi di persone che hanno scoperto le basi per la crisi finanziaria del 2007-2008 e riescono a ricavarne enormi profitti. Michael Burry il manager di un hedge fund , l’investitore Jared Vennett, dirigente della Deutsche Bank di New York e Charlie Geller e Jamie Shipley due giovani investitori arrivisti.

Continua a leggere The Big Short – La grande scommessa.

Introduzione al Kung Fu e lingua cinese.

Se dico “Kung Fu” a cosa pensate? Bruce lee? Kung Fu Panda? Shaolin?!!

logo-communay-kungfu.jpg

E’ un ottimo inizio, ma il Kung fu è anche altro.

Ho iniziato la pratica delle arti marziali all’età di 13 anni e per 8 anni ho praticato lo stile di Karate Gojuryu. Poi per vari impegni universitari e lavoro ho dovuto sospenderlo raggiunto la cintura nera. Negli anni successivi dopo la laurea e l’inizio del master ho del tutto accantonato le arti marziali e la filosofia che ci sta dietro.

Continua a leggere Introduzione al Kung Fu e lingua cinese.

I 3 giorni del Condor.

Ciao a tutti ragazzi.

E’ dal 19 dicembre che non scrivo sul blog, me ne scuso, ma sono stato impegnato con le vacanze e ferie, che sta volta ho prolungato di 10 giorni, per motivi famigliari. Dopo aver studiato e aiutato la mia famiglia con questioni di natura economica/fiscale/finanziaria, ho capito di aver fatto la giusta scelta sia per la laurea sia nella vita.

Ma non è di questo che voglio parlare oggi, premetto subito, che questo articolo potrà non piacere o non essere condiviso, ma come dico sempre, ” è la mia opinione ” riguardo a un tema, e se come ci hanno detto fin dalla nascita, siamo in democrazia, ma tanti soprattutto a sinistra dimenticano, dovrebbe essere accettato per quello che è… Un mio pensiero..

Continua a leggere I 3 giorni del Condor.

Il punto di vista sulla crisi, attraverso 3 film. Parte Terza.

Ciao a tutti

Dopo più di una settimana che non scrivo nel blog, per impegni lavorativi e universitari, riprendo e concludo la mia serie di articoli, sulla crisi finanziaria, che ho iniziato con la prima e seconda parte, che trovate qui e qui.

In questo ultimo articolo, vorrei analizzare il film, ” Wall Street – Il denaro non dorme mai ” il sequel di Wall Street del 1987. Infatti, titolo non poteva essere più giusto, mentre la maggior parte di noi, non sa nulla, o meglio, il sistema è impostato in modo che non si sappia nulla o quasi nulla. I super-ricchi, fanno lavorare il denaro in continuazione. Ovviamente, molti di voi, diranno ” Grazie, hai scoperto l’acqua calda”, potrebbe anche essere, ma scommetto che nessuno o pochi di voi, sanno che quando andate a fare la spesa dal supermercato, fatte arricchire ancora di più queste persone che sono tra le più ricche del pianeta.

Continua a leggere Il punto di vista sulla crisi, attraverso 3 film. Parte Terza.

Il punto di vista sulla crisi, attraverso 3 film. Parte Seconda.

Ciao a tutti.

Oggi continuo con la seconda parte, Il mio punto di vista sulla crisi, attraverso 3 film. La Parte Prima è qui. Riprendo a parlare dei film Wall Street, ottimi film che spiega come ragionano determinate persone a certi livelli. Personalmente, non mi preoccupo tanto di queste persone, mi preoccupo di più le persone che cercano in tutti i modi di giustificarli, che se ne fregano o peggio perchè “ Tanto non posso farci nulla“.

Ma partiamo dal primo, Wall Street, sono passati ora mai 24 anni da questo film, ma secondo me è attualissimo e adatto a spiegare la mentalità che vige in certi ambienti. Non è il pensiero comune o altruista, wall street o la borsa sono degli ambienti molto ostici, dove essere competitivi è la norma e solo in pochi sono ” indispensabili“.

Continua a leggere Il punto di vista sulla crisi, attraverso 3 film. Parte Seconda.

Tartarughe Ninja 2014. Volutamente Critico.

Ho appena finito di vedere Tartarughe ninja 2014.

Premessa, io sono molto affezionato sia al cartone animato originale sia ai film del 1990 (I migliori e unici). Quindi, non continuate a leggere se pensate positivo su questo film e ami il cartone del 2003, era un avviso dovuto, non vorrei rovinarvi l’idea delle nuove tartarughe.

 

 

Continua a leggere Tartarughe Ninja 2014. Volutamente Critico.

Il mio punto di vista sulla crisi, attraverso 3 film. Parte Prima.

Ciao a tutti,

ok, oggi mi lancio su un argomento spinoso e lo faccio attraverso 3 film, ma inziamo dal primo.

Molti di voi li conosceranno già, uno in particolare lo vediamo sempre appena si avvicina il natale, sto parlando di: Una poltrona per due ( con Eddie Murphy, Daniel Edward “Dan” Aykroyd famoso per il ruolo nei Ghostbusters – Acchiappafantasmi )

 

 

 

 

Continua a leggere Il mio punto di vista sulla crisi, attraverso 3 film. Parte Prima.