Immaginate di avere abbastanza soldi nel vostro conto bancario in modo da non dover vivere solo con lo stipendio che vi fornisce un datore di lavoro.

Oppure il non doversi preoccupare delle odiate spese e bollette. Quanto sarebbe bello andare in vacanza senza indebitarsi? O essere in grado di andare in pensione presto, sapendo che il tuo futuro finanziario è sicuro.
Questa è la sensazione di libertà finanziaria: godersi la vita senza doversi preoccupare dei soldi.
In questi ultimi anni si è assistito a un crescere di autori che propongono i più svariati corsi sulla “liberta finanziaria”. Non voglio dire che tutto ciò che scrivono e dicono non sia vero… ma ed un ma molto grosso, ovviamente, non vi dicono tutta la verità.
Per poter ottenere quello che raccontano vi dovete spaccare la schiena, per non dire.
Ora, non dico che tutti possano diventare Warren Buffet, Bill Gates o Elon Musk, tuttavia si può raggiungere una discreta fortuna eseguendo per tempo le giuste mosse.
La libertà finanziaria significa qualcosa di diverso per tutti. Per alcuni significa avere abbastanza soldi per comprare una casa e ripagare il mutuo entro i 50 anni, o avere il capitale per avviare un’attività in proprio e avere ancora dei risparmi. Per altri significa poter vivere uno stile di vita confortevole o viaggiare per il mondo. Ogni persona ha le proprie idee e requisiti per la libertà finanziaria, quindi il viaggio di ogni persona è unico. Tuttavia, ci sono linee guida comuni che puoi utilizzare per aiutarti nel tuo viaggio verso la libertà finanziaria.
Ecco secondo me i 7 passaggi per aiutarti verso la libertà finanziaria.
- Stabilisci obiettivi chiari.
Per quanto ovvio e scontato, non viene quasi mai fatto. Non riuscire a pianificare significa progettare di fallire. Come per la maggior parte delle cose nella vita, avere un piano è essenziale per raggiungere il tuo obiettivo. Passa un po’ ‘di tempo e pensa a cosa esattamente vuoi quando si tratta della tua libertà finanziaria. Determina cosa vuoi essere in grado di fare, quanti soldi avrai bisogno per farlo e quando lo desideri. Una volta raggiunti questi tre obiettivi, puoi tornare indietro per vedere cosa devi fare per renderlo realtà.
2. Fai un piano di investimenti e rispettalo.
Avere un piano di investimenti è essenziale per ottenere la libertà finanziaria. Fai le tue ricerche, consulta i consulenti finanziari (ATTENZIONE: Consiglio, quelli delle banche non fanno i vostri interessi, ma quelli delle banche, anche qui, qualcuno potrebbe dire: “ovvio”. Peccato che il 90% delle persone si affidi a loro).
Decidi quale percorso di investimento si adatta meglio alle tue esigenze, alla tua situazione e alle tue capacità finanziarie. Prendi in considerazione la tua attuale situazione lavorativa e finanziaria, il potenziale di guadagno e il percorso di carriera, il tuo stile di vita, le responsabilità familiari, i cambiamenti nel tuo futuro (ad esempio avere figli), la tua età pensionabile ideale, ecc.
Tutti questi fattori influenzeranno il tuo piano di investimento. Una volta che hai un piano finanziario fattibile, inizia a investire immediatamente e, cosa più importante, attieniti ad esso.
Il tuo piano di investimento è un impegno a lungo termine per te e per il tuo futuro. Non ritirare i tuoi investimenti prima della scadenza: rispetta il tuo piano e impegnati per il tuo obiettivo finale.
Potrei soffermavi a elencare un’infinita di leggi e tasse che evitereste se faceste la mia vita ma è complicato, non è da tutti, e soprattutto delle volte è un percorso solitario.
Chi vorrà saperlo, potrei indicare un consulente in materia tributaria internazionale che conosco da anni e di cui mi fido ma lo farò solo in privato, email: recensionieopinioni@yahoo.it.
Aggiunte un commento a questo articolo così vedrò la notifica prima.
3. Imparare a gestire il denaro.
Consultate informazioni e consigli da specialisti, educare voi stessi e imparare di più sul mondo degli investimenti può solo avvantaggiarti nel viaggio verso la libertà finanziaria.
Non avrete bisogno di una laurea in economia (anche se, ammetto che dia una marcia in più) per meritare la vita senza preoccupazioni sul lato finanziario. Leggendo blog e articoli affidabili, parlando con esperti, comprendendo le leggi fiscali e controllando regolarmente se stai ancora investendo nelle opzioni più adatte a te, tutto contribuisce al tuo benessere finanziario.
Ottenere consulenza finanziaria da un esperto e istruirsi può aiutare a prevenire problemi finanziari, tributari e con il nostro caro fisco italiano.
Ci sarebbe tutta una procedura da seguire ma è complessa da spiegare in un singolo articolo, si entra in materia di diritto tributario internazionale.
4. Segui un budget mensile.
Avere un budget significa che saprai esattamente dove stanno andando i tuoi soldi.
Ti dà anche un maggiore controllo sulle tue abitudini di spesa. Prendi gli estratti conto degli ultimi tre mesi e monitora meticolosamente tutte le tue spese; dai tuoi debiti mensili e debiti per studio, al cappuccino che compri in pausa pranzo.
Verifica se stai sprecando denaro in alcune aree (hai davvero bisogno di comprare quella ciambella quotidiana? Avere 20 scarpe diverse o 3 moto?) E dove puoi tagliare e piuttosto aggiungere denaro al tuo investimento o estinguere i debiti.
La regola del budget 50/30/20 è una strategia efficace che ti aiuta a dividere il tuo reddito in bisogni (50), desideri (30) e risparmio / investimenti (20). Questo ti aiuta a tenere sotto controllo le tue abitudini di spesa e a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.
Avendo un budget avrai un maggiore controllo sulle tue spese e ti darà un’idea più chiara se sei in viaggio per raggiungere il tuo obiettivo o se devi lavorarci sopra.
5. Paga i tuoi debiti.
Non tutto il debito è creato uguale. Alcuni prestiti a lungo termine, come i prestiti agli studenti e i mutui, possono essere vantaggiosi, in quanto ti offrono l’opportunità di accumulare un buon credito: assicurati solo di effettuare i pagamenti in tempo.
Con le carte di credito, i conti di credito e altri debiti a breve termine, tuttavia, i tassi di interesse tendono ad essere molto più alti e, se non tenuti sotto controllo, potrebbero paralizzare le tue finanze. Cerca di evitare questo tipo di debito o estinguilo il prima possibile.
6. Risparmiare e tagliare i costi inutili.
Paga prima te stesso. Quella ciambella di cui abbiamo parlato prima? Quella (e altre spese “desiderate”) non dovrebbero avere la precedenza sui tuoi risparmi.
Ogni mese, dovresti mettere da parte i soldi per i tuoi risparmi e investimenti. Puoi impostare pagamenti ricorrenti o ordini di addebito per aiutarti a gestirlo automaticamente.
Non aspettare fino alla fine del mese per trasferire denaro sul tuo conto di risparmio.
Non appena ottieni il tuo stipendio, paga te stesso – in futuro ti ringrazierai di questa scelta. Ovviamente puoi ancora goderti la vita, e dovresti. Ma riduci i costi inutili. Puoi ancora comprare la ciambella, ma mangiala una volta alla settimana e non una al giorno. Rimarrai sorpreso dalla rapidità con cui queste potenziali spese si sommano e contribuiscono positivamente alla tua salute finanziaria.
7. Adattare i piani lungo il percorso.
Seguire il budget e il piano di investimenti richiede tempo, dedizione e autodisciplina.
Ma dopo un po’ ‘diventa una seconda natura. Anche se è importante attenersi al tuo piano, non significa che non puoi cambiarlo. Rivedi il tuo piano di investimento, insieme a tutte le altre risorse e spese finanziarie per vedere dove puoi risparmiare su costi non necessari, gestire meglio i tuoi guadagni o aggiungere più denaro ai tuoi investimenti.
Forse hai ottenuto una promozione, hai meno spese o sei passato a un’altra banca che offre tassi di interesse migliori. Scopri come puoi tagliare le spese o aumentare i tuoi investimenti per raggiungere i tuoi obiettivi finanziari più rapidamente.
Il viaggio verso la libertà finanziaria inizia qui.
E il gioco è fatto! Quando utilizzi questi 7 passaggi per la libertà finanziaria e li applichi alla tua idea di cosa sia la libertà finanziaria, sei sulla buona strada per vivere una vita finanziariamente sana in cui non devi preoccuparti delle finanze. Ci vorranno duro lavoro e sacrifici, ma, a lungo termine, sarai felice di aver dato la priorità alla tua libertà.
Io ho incominciato a 18 anni, ho faticato non poco, lungo la strada ho perso amici, alcuni famigliari e la persona più importante per me ma oggi posso dire di essere libero, non dal denaro ma dalla schiavitù che il denaro porta con se… meglio che abbiate un piano gente.
Perché di sicuro, il sistema bancario, i governi e le istituzioni come l’agenzia delle entrare lo hanno per voi.
Avevo suggerito dei libri e film in questi anni, li trovate qui; 1–2–3–4–5–6 .