Libri finanziari che andrebbero letti in questo 2021.

Un giorno Warren Buffet, uno degli investitori più apprezzati di tutti i tempi, potrebbe aver cambiato la vita di alcuni giovani adulti che stavano ascoltando il suo discorso. Lui e molte altre figure di alto profilo della storia, da Walt Disney a Descartes, difendono appassionatamente i libri.

“Leggi 500 pagine come questa ogni giorno. Ecco come funziona la conoscenza. Si accumula, come l’interesse composto. ”

Ma se i libri sono un tale tesoro e possono insegnarci così tanto, quali potrebbero essere quelli che potrebbero aiutarti a migliorare la tua alfabetizzazione finanziaria? Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero piacerti:

Continua a leggere Libri finanziari che andrebbero letti in questo 2021.
Pubblicità

Siete pronti per la prossima recessione economica?

Se le recessioni fossero facili da prevedere, non sarebbero così devastanti.  Ma la verità è che le recessioni economiche colpiscono rapidamente e colpiscono duramente, lasciando molti senza lavoro e di conseguenza in difficoltà finanziarie. E sebbene la recente recessione indotta dal coronavirus stia apparentemente volgendo al termine, ciò non significa che dovresti riposare sugli allori.

Prendete nota di queste cose che puoi fare per assicurarti che una futura recessione economica non ti bruci.

Una Recessioni in poche parole.

Una recessione economica è definita come due trimestri consecutivi di declino economico, solitamente misurati in PIL. Secondo la Banca Mondiale, ci sono state 14 recessioni globali dal 1870. Queste recessioni vanno da lievi, come nel 1885, a gravi, come nella grande depressione del 1930-1932. Tuttavia, tutte queste recessioni hanno le stesse caratteristiche: alti tassi di interesse e / o inflazione, diminuzione della crescita dei salari, alta disoccupazione e aumento della spesa pubblica.

I periodi di recessione continueranno a far parte del ciclo economico globale, che ti piaccia o no. Quindi, invece di sperare che non arrivino mai, puoi invece essere preparato per la prossima recessione prendendo nota di queste idee a prova di recessione.

Vi consiglio di dare una lettura anche qui.

Continua a leggere Siete pronti per la prossima recessione economica?

Prossima fermata: libertà finanziaria

Immaginate di avere abbastanza soldi nel vostro conto bancario in modo da non dover vivere solo con lo stipendio che vi fornisce un datore di lavoro.

Oppure il non doversi preoccupare delle odiate spese e bollette. Quanto sarebbe bello andare in vacanza senza indebitarsi? O essere in grado di andare in pensione presto, sapendo che il tuo futuro finanziario è sicuro.

Questa è la sensazione di libertà finanziaria: godersi la vita senza doversi preoccupare dei soldi.

In questi ultimi anni si è assistito a un crescere di autori che propongono i più svariati corsi sulla “liberta finanziaria”. Non voglio dire che tutto ciò che scrivono e dicono non sia vero… ma ed un ma molto grosso, ovviamente, non vi dicono tutta la verità.

Per poter ottenere quello che raccontano vi dovete spaccare la schiena, per non dire.

Ora, non dico che tutti possano diventare Warren Buffet, Bill Gates o Elon Musk, tuttavia si può raggiungere una discreta fortuna eseguendo per tempo le giuste mosse.

La libertà finanziaria significa qualcosa di diverso per tutti. Per alcuni significa avere abbastanza soldi per comprare una casa e ripagare il mutuo entro i 50 anni, o avere il capitale per avviare un’attività in proprio e avere ancora dei risparmi. Per altri significa poter vivere uno stile di vita confortevole o viaggiare per il mondo. Ogni persona ha le proprie idee e requisiti per la libertà finanziaria, quindi il viaggio di ogni persona è unico. Tuttavia, ci sono linee guida comuni che puoi utilizzare per aiutarti nel tuo viaggio verso la libertà finanziaria.

Ecco secondo me i 7 passaggi per aiutarti verso la libertà finanziaria.

Continua a leggere Prossima fermata: libertà finanziaria

Brooklyn.

Ieri sera, stavo vedendo la Tv (raro, non lo faccio quasi mai), mentre stavo saltando tra i vari canali, mi trovo davanti “Brooklyn”, un film uscito nel 2015 e personalmente parlando un capolavoro.


Quando l’ho visto il mio cuore è tornato indietro di anni, mi ero ripromesso di non rivederlo mai più. Purtroppo è legato a un periodo molto triste della mia vita e avevo deciso di lasciarlo nei miei ricordi felici.

Tuttavia, mi sono detto: “vediamo se tutti questi anni passati ad allenarmi sono serviti a qualcosa”. E se pur devo ammettere che una lacrima (forse qualcosa di più) è scesa, sono riuscito a rivederlo tutto. Credetemi un passo in avanti enorme, qualche anno fa non sarei riuscito a pronunciare neppure il nome del film.

Continua a leggere Brooklyn.

Risorse per l’Inglese 4

Questo post sarà breve.

Ho ricevuto dei messaggi per quanto riguarda l’Inglese.

Non voglio aggiungere altro sulla lingua inglese perché sostanzialmente ho detto la mia opinione in questi articoli; 1,2,3,4, più la mia guida sul IELTS che trovate in Home Page.

Quello che farò oggi è aggiungere delle risorse per chi sta studiando o tenterà di sostenere l’IELTS test.

Di seguito potete scaricare queste risorse, spero vi torneranno utili.

Poi vi prego di smettere di usare “VERY” da tutte le parti. Ecco degli esempi pratici. Spero sia tutto utile.
Se poi volete dirmi la vostra esperienza sono qui.

📌 Very capable – accomplished
📌 Very clean – spotless
📌 Very clever – brilliant
📌 Very cold – freezing
📌 Very dirty – squalid
📌 Very dry – parched
📌 Very fast – swift
📌 Very good – superb
📌 Very happy – jubilant
📌 Very hot – scalding
📌 Very hungry – ravenous
📌 Very large – colossal
📌 Very light – imponderable
📌 Very high – sky-high
📌 Very neat – immaculate
📌 Very old – ancient
📌 Very poor – destitute
📌 Very quiet – silent
📌 Very rude – vulgar
📌 Very serious – solemn
📌 Very small – tiny
📌 Very strong – unyielding
📌 Very tasty – delicious
📌 Very tired – exhausted
📌 Very valuable – precious
📌 Very weak – feeble
📌 Very wet – soaked
📌 Very wicked – villainous
📌 Very wise – sagacious
📌 Very worried – anxious
📌 Very dangerous – malignant
📌 Very complex – overspecified
📌 Very frequent – continual

La lingua Giapponese.

Se immaginassimo di essere un giapponese vissuto in Giappone nei primi dieci secoli, sicuramente il concetto di scrittura non ci sarebbe molto familiare. Il giapponese delle origini era una lingua orale e non conosceva scrittura, almeno fino al momento in cui cinesi e giapponesi sono venuti in contatto.

La scrittura è un regalo che i cinesi hanno fatto ai giapponesi e, insieme alla scrittura, hanno loro trasmesso l’importanza del segno scritto. La lingua cinese è infatti una lingua scritto-centrica, cioè il perno è sul carattere grafico (Hanzi) che in giapponese, come abbiamo visto si chiama kanji.

Continua a leggere La lingua Giapponese.