I bottoni di Napoleone

I bottoni di Napoleone, come 17 molecole hanno cambiato la storia (Napoleon’s Buttons) è un saggio dei chimici organici Penny Le Couteur e Jay Burreson, tradotto i italiano da Libero Sosio. Il libro racconta di come 17 gruppi di molecole, perlopiù organiche, abbiano influenzato la Storia o come queste influenzino la nostra vita quotidiana.

Ho iniziato a leggerlo su segnalazione di una persona. Posso dire di avere imparato numerosissime cose che ignoravo completamente. Il taglio è assolutamente storico, la parte chimica può essere letta da chiunque ed è ai minimi termini quale supporto alla parte storica, un lavoro ottimo sotto questo aspetto. Non bisogna avere studiato chimica per capire. Un libro super interessante, che ho consigliato e regalato a numerose persone, dai 16 anni in su.

Risultati immagini per i bottoni di napoleone
I bottoni di Napoleone

Certamente si deve avere una curiosità nei confronti della storia per apprezzare questo libro, ma leggerlo è indispensabile per capire quali conoscenze scientifiche, quali sostanze ed in che modo preciso hanno decretato la crescita degli imperi e dei costumi sociali del mondo. Capirete perfettamente tutto ciò che non avete mai capito dalla storia e il vero perchè new york fondata dagli olandesi è stata ceduta agli inglesi.

Così tutti capiranno bene da dove proviene la nostra economia moderna, la nostra ricchezza e la nostra ricerca. Da leggere, assolutamente. Consigliatissimo.

 

Pubblicità

Psyops, di Solange Manfredi.

Rieccomi dopo un paio di mesi.

Ho finito la lettura di un ECCEZIONALE libro, il quale mi fu regalato prima della mia partenza per il Giappone.

Sto parlando del libro di Solange Manfredi “Psyops”.

Importante lavoro di studio, spiega ed analizza la storia politica italiana nell’ultimo secolo: rapporti tra mafia, massoneria , politica , terrorismo ed ingerenze estere . L’ho volutamente letto in un mese, volevo studiarlo nei dettagli, non ho saltato nessuna delle spiegazioni e rimandi (che a volte occupano quasi l’intera pagina), le ho approfondite a una a una. Forse, perché spesso etichettata come complottista, l’autrice ha voluto trascrivere ogni fonte ed ogni riferimento a documenti ufficiali.
Una strana moda ha preso piede negli ultimi anni: se uno cerca di spiegare rapporti “scomodi” tra poteri (anche attraverso documenti ufficiali), non solo non viene ascoltato, ma è un complottista e se lo fa con un occhio di riguardo verso la gente comune, è anche un populista.

Secondo me, è un libro sconvolgente, semplicemente sconvolgente. Le informazioni riportate sono tali, che per poter far capire al lettore che non si tratti di una bufala per ogni singola frase sono riportate fonti, fonti e ancora fonti. Praticamente il grosso della pagina è occupato dalla citazione delle fonti, più che dal libro in sé.

Per questo secondo me varrebbe la pena acquistarlo, è un excursus storico inquietante che descrive, plausibilmente, le operazioni psicologiche che hanno condizionato il nostro paese, tra la prima guerra mondiale e l’epoca giù recente nella quale viviamo, al fine di sovrintendere la sovranità nazionale. Autrice capace e coraggiosa.

E’ un libro che consiglio a tutti.