Come ho “Imparato” il Cinese.

mano-italia-cina.jpg

Come tutti ho studiato fin da piccolo l’inglese e oggi posso dire di aver raggiunto un livello tale da essere quasi un madre lingua. Successivamente mi sono dedicato allo studio dello spagnolo, dicendomi: “se studi queste due lingue parli con il mondo”, vero solo in parte.
Oggi giorno, come tutti noi possiamo vedere, altre due lingue sono richieste a livello mondiale e saperle aiuta non poco ad ottenere prestigiosi posti di lavoro, parlo dell’arabo e del cinese.

Continua a leggere Come ho “Imparato” il Cinese.

Pubblicità

Le tecniche di manipolazione sociale. Fake News di Enrica Perucchietti.

Oggi parlo di un libro che mi regalarono Fake news, tema scontate oggi giorno.

Il libro è stato scritto da Enrica Perucchietti, grande donna, grande giornalista e grande scrittrice.

La prima cosa che mi ha colpito fin da subito è stata la struttura del libro “FAKE NEWS” (Arianna Editrice) visto che segue il capolavoro di George Orwell 1984, il romanzo “Complottista” per eccellenza da cui è stato tratto il celebre concetto di Grande Fratello. Questa struttura permette di immergersi nel mondo orwelliano vivendo, così, l’esperienza “dall’interno”, come se si trattasse di un romanzo o un film. Il problema è che FAKE NEWS non parla di un mondo frutto di una mente molto creativa, ma della realtà che viviamo tutti noi ogni giorno.

Continua a leggere Le tecniche di manipolazione sociale. Fake News di Enrica Perucchietti.

Introduzione al Kung Fu e lingua cinese.

Se dico “Kung Fu” a cosa pensate? Bruce lee? Kung Fu Panda? Shaolin?!!

logo-communay-kungfu.jpg

E’ un ottimo inizio, ma il Kung fu è anche altro.

Ho iniziato la pratica delle arti marziali all’età di 13 anni e per 8 anni ho praticato lo stile di Karate Gojuryu. Poi per vari impegni universitari e lavoro ho dovuto sospenderlo raggiunto la cintura nera. Negli anni successivi dopo la laurea e l’inizio del master ho del tutto accantonato le arti marziali e la filosofia che ci sta dietro.

Continua a leggere Introduzione al Kung Fu e lingua cinese.

Parte Seconda. Finestra di Overton e Manipolazione Mentale.

L’uso della finestra Overton è il fondamento della tecnologia di manipolazione della coscienza pubblica finalizzata all’accettazione da parte della società di idee che le erano precedentemente estranee e consente l’eliminazione dei tabù. L’essenza di questo metodo sta nel fatto che l’auspicato mutamento di opinione deve perseguirsi attraverso varie fasi, ciascuna delle quali sposta la percezione ad uno stadio nuovo dello standard ammesso fino a spingerlo al limite estremo. Ciò comporta uno spostamento della stessa finestra, ed un dibattito polemico ben governato permette di raggiungere la fase ulteriore all’interno della finestra.

la prima parte la trovate qui.

Continua a leggere Parte Seconda. Finestra di Overton e Manipolazione Mentale.

Finestra di Overton e Manipolazione Mentale.

Ho deciso di parlare di un tema poco conosciuto ma vitale nelle nostre vite. Sia che ne siamo a conoscenza sia che non ne siamo consapevoli questo schema influenza le nostre scelte, i nostri pensieri e opioni. Sarà suddiviso in due parti per l’estenzione dell’argomento.

Quasi tutti avrete sentito dello scandalo Facebook e di Cambridge Analytics, per altro coinvolta nel caso Regeni.
Per alcuni queste inforamazioni non saranno una grossa novità, voglio dire essendo Facebook una azienda privata che fornisce un servizio, quando accettate i termini, in teoria, dovreste essere consapevoli che i vostri dati potrebbero essere ceduti a terzi. Mentre altri saranno rimasti totalmente sconvolti da questo “scandalo”, anche perché per la prima volta si parlava di manipolazione elettorale attraverso i social.

Continua a leggere Finestra di Overton e Manipolazione Mentale.