Il punto di vista sulla crisi, attraverso 3 film. Parte Terza.

Ciao a tutti

Dopo più di una settimana che non scrivo nel blog, per impegni lavorativi e universitari, riprendo e concludo la mia serie di articoli, sulla crisi finanziaria, che ho iniziato con la prima e seconda parte, che trovate qui e qui.

In questo ultimo articolo, vorrei analizzare il film, ” Wall Street – Il denaro non dorme mai ” il sequel di Wall Street del 1987. Infatti, titolo non poteva essere più giusto, mentre la maggior parte di noi, non sa nulla, o meglio, il sistema è impostato in modo che non si sappia nulla o quasi nulla. I super-ricchi, fanno lavorare il denaro in continuazione. Ovviamente, molti di voi, diranno ” Grazie, hai scoperto l’acqua calda”, potrebbe anche essere, ma scommetto che nessuno o pochi di voi, sanno che quando andate a fare la spesa dal supermercato, fatte arricchire ancora di più queste persone che sono tra le più ricche del pianeta.

Come?? Semplice, questi signori, hanno in mano, una cosa che si chiama ” Leva Finanziaria” e la sfruttano alla grande, voi spendete i vostri soldi, per comprare : pane, acqua, carne, frutta, pesce ecc ecc e loro guadagnano in diversi modi.

Posseggono o sono investitori delle maggiori multinazionali del mondo , hanno o posseggono le compagnie o società di lavorazione di questi prodotti e tante volte possiedono anche le quote aziendali dei supermercati di maggiore fama.

Per farla breve, quando comprare il pane, lo guadagnano 3 o 4 volte, con un semplice pezzo di pane, ovviamente sto parlando dei supermercati, se andate dal panettiere, guadagnano solo una volta.

Questa discussione la ebbi con un “amico” e lui non era d’accordo con me, io stavo demonizzando queste persone. Assolutamente no, io non demonizzo nessuno, è tutto legale, nessuno dice il contrario, certo se poi si andasse a scavare in fondo non sarebbe tutto propriamente legale, ma questa è un’altra storia.

Comunque torniamo al film, il tutto inizia nel 2001 quando il famoso ” Gordon Gekko” viene rimesso in libertà nel giugno 2001, dopo quasi otto anni di reclusione per i fatti accaduti nel primo film. Nel 2008 pubblica un libro in cui tenta di avvisare il mondo finanziario dell’imminente crack che colpirà a breve la disastrata economia americana e mondiale, tuttavia l’intero mondo finanziario non gli crede ritenendolo un vecchio rudere di un sistema economico ormai superato.

Nel 2010, ero al terzo anno di economia ma già avevo una passione che andava oltre e mi sono sempre spinto più in là rispetto a tutti gli altri su questi temi e infatti, capì che la cosa sarebbe stata molto grave. Mi ricordo di aver visto il film con amici e alla fine del film, i commenti furono sempre li stessi.

” Un pò più bello del primo, ma comunque non dice nulla di ché”

” Ma sempre la solita storia amore, soldi, fiducia ecc ecc, non mi è garbato”

Insomma, non è stato un successone, anche se, per quanto mi riguarda, questo film è un capolavoro, certo, non entrano nei dettagli economici e scambi commerciali e il film è incentrato sulla vita della figlia di Gekko e del suo ragazzo, ma resta comunque un ottimo film.

Ma oltre a questo, c’è di più.

  1.  Il primo è questo: Nel 2008 pubblica un libro in cui tenta di avvisare il mondo finanziario dell’imminente crack che colpirà a breve la disastrata economia americana e mondiale, tuttavia l’intero mondo finanziario non gli crede ritenendolo un vecchio rudere di un sistema economico ormai superato. Questo è un fatto reale, molti economisti, avevano avvisato governi e il mondo che ci sarebbe stato un crack o crisi, ( personalmente penso che il peggio debba ancora arrivare).
  2. Il secondo è la parte del controllo di una delle maggiori banche di wall street, che ovviamente riprende il reale crollo della lehman and brothers che fu fatta fallire, per quanto si dica che non è vero.
  3. Il terzo punto è il più importante è questo.

“Nel frattempo tutto il mondo finanziario crolla e tutte le banche (comprese quelle che avevano rifiutato il salvataggio di Zabel, tra cui James) chiedono al governo il denaro per sopravvivere. Gekko sostiene che in realtà dietro tutto questo vi sia un piano organizzato, infatti con il salvataggio effettuato dal governo le banche hanno potuto guadagnare per anni sui subprime scaricandone ora tutto il costo sui contribuenti.”

Leggete attentamente queste parole, perchè qui, ci sta la chiave di tutto questo grande casino che stiamo vivendo. Solo che, quando si guarda a questo film, si vede solo la storia dei protagonisti e nulla di più.

4. Il quarto punto è come Gekko facendosi dare i soldi di un fondo fiduciario che aveva intestato alla figlia in Svizzera di oltre 100 milioni di dollari, ritorna a guadagnare con il suo infallibile fiuto per gli affari.

In sostanza, questo film, merita, merita tantissimo, va visto con mente aperta, perchè Oliver Stone ha spiegato, la crisi Mondiale.

Oggi è ovvio, ( e mica tanto), che le banche hanno non il coltello dalla parte del manico, NO!! hanno un Bazooka dalla parte del grilletto e voi lo avete puntato in faccia. Capire questo film e capire come oggi funziona il mondo degli affari e di Wall Street.

 

 

 

 

 

 

P.s

E di oggi che il governo Obama, ha evitato per l’ennesima volta il shutdown e rimandando tutto al 2015, gli USA non sono l’economia forte che il mondo immagina, anzi, non lo sono per nulla.

Vedete il film, con mente aperta merita molto.

Pace a tutti.

Pubblicità

3 pensieri su “Il punto di vista sulla crisi, attraverso 3 film. Parte Terza.

    1. Non ho mai visto il Film e non sapevo del libro.
      Ma la tua recensione mi ha incuriosito, quindi mi tocca (con piacere) vedere il film.
      Grazie per il commento e la tua recensione.

      "Mi piace"

      1. Anch’io ti ringrazio per i complimenti (che contraccambio) e per l’educazione che dimostri nel rispondere sempre ai miei commenti. Buona giornata, e buona visione! : )

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...