Ciao a tutti, non scrivo da una settimana, scusate, ho avuto vari problemi.
In ogni modo, 3 ragazzi mi hanno scritto per chiedermi dell’Ielts e come superarlo al meglio.
Ora, io non sono un prof d’Inglese, è l’obiettivo del blog non è quello di parlare di inglese, ci sono blog fatti apposta per questo, vedi qui.
In ogni modo, molti si lamentano dei tempi ristretti dell’Ielts, io compreso, ma cosa ci volete fare? l’Esame è stato creato cosi, quindi non vi lamentate e studiate.
Nel mio articolo proprio sull’Ielts avevo dato i miei consigli per affrontare al meglio l’esame, vedete qui. Oppure potete vedere altri articoli che ho scritto su come imparare l’inglese o le risorse.
https://recensionieopinioni.wordpress.com/2014/10/31/imparare-linglese-la-mia-opinione/
https://recensionieopinioni.wordpress.com/2014/11/02/risorse-per-linglese/
https://recensionieopinioni.wordpress.com/2014/11/02/risorse-inglese-2/
https://recensionieopinioni.wordpress.com/2014/11/02/risorse-per-linglese-3/
Quindi penso di aver già dato parecchio materiale.
Tuttavia insisto sul fatto che, se volete passare questo esame, dovete esercitarvi ma soprattutto sviluppare la lettura veloce. Può servive anche per la parte di listening, avete poco tempo per leggere le domande che ascolterete ma leggendo velocemente, potete avere più opportunità di capire megli la risposta giusta. Dovrebbero scrivere un libro su come superare l’esame IELTS con la lettura veloce, ma capisco che perderebbero molti clienti. 🙂
Quindi ripeto acquistate il libro di lettura veloce, dove preferiti, io per mia scelta acquisto su amazon, ma è una mia scelta.
Dopo l’acquisto vi suggerisco di applicarvi giorno dopo giorno e vedrete che piano piano leggerete meglio e più velocemente, e non è vero che si perde il gusto di leggere, anzi a me piace molto di più ora.
Comunque, fatemi sapere cosa ne pensate.
P.s
Io mesi prima dell’esame seguivo questo schema ogni giorno.
– 2 hours active listening
– 1 hour active speaking ( ma sono in Scozia e ho coinqulini Scozzesi).
– 1 hour active reading ( per me un’ora andava bene)
– 1 hour writing.
Buona fortuna a tutti voi.
Proverò a leggere il libro di Tony Buzan, non l’ho mai preso in considerazione, chissà che funzioni! Ottimi consigli e bel blog, ciao.
"Mi piace""Mi piace"
A me, lo aveva consigliato il mio prof d’inglese a scuola e quando ho fatto il corso per ielts la prof me lo suggerì, quando le ho detto che già leggevo velocemente e avevo letto il libro, mi disse che non avrei avuto nessun problema nel reading, infatti fu così.
"Mi piace""Mi piace"
ciao, questo schema:
Io mesi prima dell’esame seguivo questo schema ogni giorno.
– 2 hours active listening
– 1 hour active speaking ( ma sono in Scozia e ho coinqulini Scozzesi).
– 1 hour active reading ( per me un’ora andava bene)
– 1 hour writing.
quanti mesi prima l’hai effettuato?
io affronterò questo esame fra 4 mesi, se inizio con questo schema ora, riuscirò ad essere pronta per IELTS 6, secondo te?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gb.
Premesso che io ho fatto Ielts un bel po’ di annetti fa( in Scozia, Edimburgo, alla Basil Paterson, se non è cambiato il sistema dovresti farlo lì😜).
Comunque, il tuo schema mi sembra ottimo, oltretutto avendo coinquilini scozzesi ti dovrebbe venire facile superare abbondantemente il 6.
Tuttavia, è una cosa soggettiva magari per te è sufficiente 1 ora di writing mentre per un altro necessita di 2 ore.
Ti posso dire che io, ho provato uno schema simile al tuo per un mese.
Dopodiché lo modificai per le mie esigenze.
Per esempio, mi accorsi che in reading, writing e speaking andavo bene, mentre in listening non benissimo quindi aumentati le ore in quel skill.
Mia opinione personalec Ielts è un test molto pratico più ti eserciti più diventi brava.
A differenza di un Cambridge, dove ce la parte di use of English e lì devi anche essere bravo in grammatica.
Ma in 4 mesi, se ti metti di impegno per me riesci a superare il 6.
"Mi piace""Mi piace"