Recentemente un ragazzo mi ha scritto in privato per chiedermi consigli sull’esame IELTS.

Prima cosa, cos’è l’esame Ielts?
L’International English Language Testing System (IELTS) è il test di inglese più famoso al mondo ha lo scopo preparavi allo studio all’estero ( per la maggior parte paesi anglo-sassoni) e per ragioni migratorie. Ogni anno, questo esame viene affrontato da più di 1,5 milioni di candidati.
L’ esame si suddivide in 4 prove :
L’ ascolto (Listening)
La lettura (Reading)
La scrittura (Writing)
Parlare (Speaking)
L’ ascolto dura 30 minuti e si può ascoltare SOLO una volta, bella situazione eh? Di solito, nelle registrazioni, l’accento è quello standard Britannico, ma potrebbe capitare anche Americano, Canadese, Australiano, ma è raro. Le sezioni sono 4:
Sezione 1
Una conversazione tra due persone, situate in un contesto sociale di tutti i giorni.
Sezione 2
Un monologo ambientato in un contesto di tutti i giorni ad esempio un bar, ristorante, ecc
Sezione 3
Una conversazione tra un massimo di quattro persone situato in un contesto educativo o di formazione, ad esempio, tra un tutor universitario e uno studente.
Sezione 4
Un monologo su un argomento, per esempio una lezione universitaria.
Lettura avete SOLO 60 minuti, per me questa è stata la prova più complessa, non tanto per l’Inglese ma per il tempo limitato, infatti, nel mio articolo sul libro sulla ” lettura veloce” riporto la mia esperienza. Ci sono 3 Brani, di solito in ambito scientifico o accademico ma potrebbe capitare di tutto, e dovete rispondere a 40 domande, avete 20 minuti per ogni brano e relative domande.
IELTS Academic
La versione Academic comprende tre testi lunghi, i testi sono autentici e sono tratti da libri, giornali, riviste. Sono state selezionate per un pubblico di non specialisti, ma sono adatti per i candidati che vogliono entrare ai corsi universitari o che chiedono la registrazione professionale (Per esempio,Medici).
IELTS Formazione Generale
La versione General Training richiede ai candidati di leggere estratti da libri, riviste, giornali, avvisi, pubblicità, manuali e linee guida aziendali. Si tratta di materiali che si possono incontrare ogni giorno in un ambiente di lingua inglese.
Scrittura, 60 minuti, vi consiglio di esercitavi molto, sopratutto con il Task 1, sono dei grafici e serve molta pratica ma dopo viene automatico saperli scrivere.
IELTS Academic
Task 1
Ti verrà presentato un grafico, tabella, o diagramma e dovrete descrivere, riassumere o spiegare le informazioni con parole vostre. È possibile che vi venga anche chiesto di descrivere e spiegare i dati, che descrivono le fasi di un processo, come funziona qualcosa o descrivere un oggetto o un evento.
Task 2
Vi verrà chiesto di scrivere un saggio ( Essay 250 parole minimo ma non sforate troppo, 260 il massimo) in risposta a un argomento o problema. Le risposte a entrambe le attività devono essere in uno stile formale, per esempio, niente abbreviazioni, dimenticate ” I’m- I didn’t, I’d ecc ecc “, non usate phrasal verbs o parole di uso informale, perdereste punti inutilmente.
IELTS Formazione Generale è più semplice, non vi viene chiesto di essere totalmente formali, ma sinceramente non ricordo molto, quando ho fatto l’esame io mi sono preparato per l’Academic, quindi a scanso di equivoci verificate bene, il genere di esame che volete sostenere, in ogni modo anche il General ha due Task ma sono diversi dall’ Academic.
Lo Speaking (raga mi da noia tradurlo, mi piace in Inglese), valuta l’utilizzo della lingua inglese e prende tra 11 e 14 minuti. Ogni prova è registrata ed è inutile provare a preparare qualcosa in anticipio, i Topic sono infiniti, quindi praticate molto.
Parte 1
L’ esaminatore vi chiederà domande generali su di voi e una vasta gamma di argomenti familiari, come la casa, la famiglia, il lavoro, gli studi e gli interessi. Questa parte dura tra i quattro ei cinque minuti.
Parte 2
Vi sarà data una carta ( Topic) e chiesto di parlare di un argomento particolare. Avrete un minuto per la preparazione prima di parlare per un massimo di due minuti. L’ esaminatore chiederà una o due domande sullo stesso argomento per finire questa parte del test.
Parte 3
Vi saranno poste ulteriori domande legate al tema della parte 2. Questa per me è la parte più bella, vi sarà data la possibilità di discutere le idee più astratte e potete dire tutto quello che volete, per esempio, ” Voglio topogigio come primo ministro in Italia”, l’importante è dirlo in maniera appropriata in Inglese. Questa parte del test dura tra i quattro e i cinque minuti.
Bene, detto ciò, passiamo ai miei umili consigli.
- Se potete, consiglio di sostenere l’esame in un paese anglo-sassone.
- Esercitatevi tantissimo, soprattutto, dove avete più problemi.
- Comprate un ottimo libro, io ho usato questi qui.
- Se potete fate un corso, se possibile, NO IN ITALIA.
- Esercitatevi nella lettura veloce per quanto riguarda la parte di Reading, leggete questo mio articolo. e se potete comprare il libro di ” lettura veloce “.
- Ascoltate e vedete solo FILM e PROGRAMMI in lingua Inglese, credo scriverò un articolo più avanti, su i film che ritengo utili.
- Registratevi, simulate di parlare con un Inglese e registratevi, comprenderete dove sbagliate e cosa pronunciate male.
- Usate il passivo nella parte di Writing Task 2, pochi lo fanno, ma quei pochi ottengono più punti.
- Vedete i video di John Peter Sloan per la proncuncia, per quanto mi riguarda è ottimo, ha scritto molti libri li trovate qui.
- La sera prima dell’esame, state calmi, rilassatevi, andate a letto sereni e mangiate leggero, sembrano consigli stupidi, ma vedrete che non lo saranno.
Ok, ho detto tutto, se sono stato utile, lasciatemi un commento.
Buona notte a tutti raga.